domenica 30 ottobre 2011

Il numero di Topolino libretto 2918 è in edicola


Topolino n. 2918 - copertina di Silvia Ziche
dedicata a Lucca Comics and Games 2011

Giovedì 27 Ottobre comincia la manifestazione fumettistica e ludica più famosa d'Italia, Lucca Comics and Games 2011 e Topolino 2918 festeggia con una bella copertina a tema di Silvia Ziche con Topolino ed Eta Beta. I due personaggi saranno ospiti anche della storia Eta Beta e il ricatto pesante scritta e disegnata anch'essa dalla Ziche che in occasione della fiera presenterà un suo nuovo libro con la raccolta delle migliori storie per il Topo. I lettori potranno anche leggere una sua intervista all'interno del giornalino dove sarà anche rivelato cosa l'ha ispirata nel realizzare quest'avventura insolita tra le strade di Topolinia. Purtroppo come storia è abbastanza noiosa e in alcuni casi anche poco originale. Il cattivo di turno è uno sconosciuto poeta incompreso che sembra il critico di cucina del film Ratatouille, Anton Egò in versione dark/vampiresca. Eta Beta fa per tutta la storia quello che sempre fa, ovvero tira fuori oggetti impensabili dalle sue tasche e per tanto tempo (troppo) la storia si ripete fino ad arrivare ad un finale banale e poco divertente. I disegni anche sono stilizzati e in molte vignette tirati via, fatti di fretta. Cara Silvia sappiamo bene che puoi fare molto di meglio! Questo stile scarabocchio è proprio un peccato.
Purtroppo le brutte notizie non sono finite. Inizia il lungometraggio (quattro puntate di cui due su questo numero) di una nuova avventura cosmo-fantascientifica dell'ormai esaltatissimo Casty. Topolino e la marea dei secoli. Pare che ormai se nelle storie non ci mettono disastri pluridimensionali o salti temporali astrali non sono contenti. Casty disegna come sempre con buon gusto e con tavole molto belle, ma le storie sono il suo tallone d'Achille. Questo pastone di fantascienza extratemporale disneyana annoia subito dalle prime tavole e non dice nulla di nuovo anche dopo la fine della seconda puntata. Una soap opera stile "Beautiful" o "Dinasty" credo che avrebbe annoiato di meno! Ma a salvare questo numero disgraziato non poteva che arrivare il grandissimo, illustrissimo e veneratissimo maestro Sergio Asteriti con i suoi disegni unici e inarrivabili in una storia bella e avvincente scritta da Giorgio Figus: Indiana Pips e la pianta della sopravvivenza. Perché il nostro eroe avventuriero ogni anno si ritrova con il suo nemico giurato Kranz ad una cenetta a due per provare reciprocamente gustosi piatti esotici??? Basta leggere l'intera storia per capirlo e risolvere il mistero della pianta magica annunciata nel titolo. Ottimo lavoro dei due artisti con una nota più che positiva per il mitico disegnatore Asteriti che non finisce mai di stupirci con il suo stile meraviglioso. Sarebbe bello poterlo vedere sulle pagine del topo più frequentemente. Si finisce con un'altra bella corsa tra i mari del mondo con lo Zione, Battista e i nipoti in un altro bel lavoro di Rodolfo Cimino e disegni al top di Alessandro del Conte: Zio Paperone e i 7 buchi nell'acqua. Da ricordare che in omaggio con questo numero i lettori potranno trovare 8 adesivi in regalo dedicati al videogioco Disney Universe. Inoltre in regalo anche il bellissimo album Panini dedicato a Topolino e a tutti i personaggi. Cito dal sito della paninionline.com:

L'album di Topolino edito Panini
TUTTI I SEGRETI DI TOPOLINO E PAPERINO NEL NUOVO ALBUM DI FIGURINE PANINI!
Quanto sono distanti le case di Topolino e Pippo? Come è costruito il deposito di Paperone? Cosa nasconde il rifugio sotterraneo di Paperinik? Quali sono le ultime invenzioni di Archimede? Queste e mille altre curiosità troveranno finalmente risposta nella collezione di figurine “Mickey & Donald - L’album di Topolino”.
Un “mega album sceneggiato”, completamente interattivo e dinamico con tante immagini inedite e pagine “in trasformazione” grazie alle figurine.
La nuova collezione Panini è articolata in diverse sezioni. Si parte dalla mappa dettagliata di Topolinia, con la descrizione delle case di Topolino, Pippo e Minni, dell’ufficio del Commissario Basettoni e del museo della città. Si passa poi alla mappa di Paperopoli, con tutti i particolari delle case di Paperino, Paperina, Amelia, Archimede, Paperoga e della Banda Bassotti, oltre al Deposito di Paperone e al rifugio di Paperinik.
L’album contiene anche un poster centrale. Su un lato è riportato l’intero albero genealogico dei Paperi: dai capostipite delle tre famiglie storiche McDuck, Duck e Coot, fino ai tre nipotini Qui, Quo e Qua. Sull’altro lato del poster, invece, si trova il “Grande Gioco di Paperino Paperotto”, una sorta di gioco dell’oca con i personaggi Disney. Oltre alle figurine, c’è anche una fantastica collezione 3D con ben 24 personaggi da collezione!


E il divertimento continua a Lucca Comics and Games 2011 presso lo stand Disney!

Il numero di Topolino libretto 2917 è in edicola


Topolino n. 2917 - copertina di Paolo Mottura

Questo numero del topo è senza dubbio da ricordare per la bellissima storia disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano e scritta da un Tito Faraci in splendida forma. In Archimede e Amelia in un mistero ultra largo infatti troviamo due protagonisti insoliti che uniscono le loro arti (scienza e magia) per scoprire un mistero tutto italiano. E' bellissimo vedere due personaggi così simpatici convivere con la loro unica personalità senza l'appoggio di nessuno dei big (vedi Paperone, Paperino per esempio...), la novità funziona bene e il risultato è una storia auto conclusiva molto bella e elettrizzante. Certo è che i lavori artistici del maestro Cavazzano ne aumentano l'effetto con tavole splendide e dinamiche ricche di dettagli e particolari. Da non perdere la bellissima auto d'epoca del simpatico Alfredo Neutrini, una splendente Lancia Aurelia cabriolet che fa da protagonista in una corsa (senza freni) in una delle parti più emozionanti della storia.
Segue una storiellina abbastanza noiosetta di Gagnor dedicata al mondo enigmistico: Paperino, Paperoga e l'enigmatico Skiantosh disegnata da un povero Claudio Sciarrone che pare aver perso molta della sua ispirazione e concentrazione. Infatti il risultato artistico non arriva neanche alla sufficienza con tavole povere e brutte, facce dei paperi storpiate e irriconoscibili. L'idea poi di inserire alcuni aneddoti stile settimana enigmistica confonde e non ha nessuno effetto benefico, un vero fiasco.
Non contento Gagnor bissa con un'altra tragedia dedicata a Dinamite Bla, l'amore non corrisposto, che può essere saltata senza problemi come tutte le altre della serie (speriamo sia l'ultima). Disegni di G. Soldati.
Rodolfo Cimino compone invece una bella avventura per Topolino, Il trono ballerino e anche Maurizio Amendola migliora notevolmente il suo stile semplicione e disegna delle tavole divertenti all'altezza della storia. Il finale invece è lasciato alla tragica storia straniera con un Flemming Andersen in calo di estro artistico e la coppia Mark e Laura Shaw che ci regalano (se lo potevano risparmiare) una storia noiosa come non mai con protagonisti una lotta tra robot. Stiamo parlando di Paperino e la Roborivincita e ovviamente si può saltare senza leggerla visto che il rischio è di addormentarsi prima di arrivare alla fine.
I preparativi continuano per la grande mostra mercato di Lucca Comics and Games edizione 2011 dove la Disney Italia sarà presente con un grandissimo stand ricco di sorprese, omaggi speciali tra cui il calendario 2012 e alcuni albi dedicati agli eroi più famosi della casa americana. Dentro questo Topo o scaricandolo dal sito di topolino.it si può trovare la pagina dove ogni fan potrà ideare e disegnare la propria copertina del futuro e successivamente metterla in esposizione allo stand. Allora correte a prendere lapis e gomma, tutti disegnatori con Topolino e Lucca Comics and Games 2011.
Le copertine dei fans - Lucca Comics 2011

La mostra allo stand di Topolino - Lucca Comics 2011



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...