![]() |
Topolino Libretto n. 2971 e l'ultima storia di Rodolfo Cimino |
In viaggio con Rodolfo, Zio Paperone e Giorgio Cavazzano alla scoperta del Galeone d'Argento.
A 6 mesi esatti dalla sua scomparsa, con l'emozione e il ricordo di questo grand'uomo che ha divertito e affascinato generazione di italiani (e non solo) con le sue storie e avventure ai limiti della fantasia, ci prepariamo a leggere una storia speciale che parla di un viaggio per mare alla ricerca di un tesoro: infatti, trovare un tesoro non è un gioco da ragazzi, ma attraverso un gioco da ragazzi lo zione è capace di trovare un tesoro! Così comincia l'avventura e come ogni tesoro che si rispetti c'è anche una mappa, ma che non è una mappa convenzionale, bensì un bellissimo disegno-ricordo di Cavazzano che omaggia il caro amico scomparso ricordando le sue migliori e più famose storie scritte durante la sua lunga carriera.
E allora troviamo le Terre dei Tapirlonghi Fiutatori (in ricordo della storia Zio Paperone e I Tapirlonghi Fiutatori pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 1703), l'Isola Ki-Kongi (in ricordo della storia Zio Paperone e l'invasione dei Ki-Kongi pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 934), l'Isola Trizompa e l'Isola Tristanzuol (in ricordo della storia Zio Paperone e l'inafferrabile Trizompa pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 1775), l'Isola Pifferosauro (in ricordo della storia Paperino e il Pifferosauro Uranifago pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 768), l'Isola Reginella (in ricordo delle storie Paperino e l'Avventura Sottomarina, Paperino e il Ritorno di Reginella, Paperino e il Matrimonio di Reginella e Reginella e la Minaccia Terrestre rispettivamente pubblicate per la prima volta su Topolino Libretto n. 873, Almanacco Topolino n. 213, Topolino Libretto n. 1673 e Topolino Libretto n. 1884), l'Isola Rodolfo (ovviamente in ricordo dell'amico), il Golfo di Martin (in ricordo della storia Martin il Marinaio e le Perle Nere del Pacifico pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 1829), l'Isola Johnny (in ricordo della storia Il Bel Cavaliere e la Regina del Lago Perduto pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 1782), l'Isola Roberta (in ricordo della storia Zio Paperone e le Streghe in Azione pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 812) e per finire le Terre del Romito (in ricordo della storia Zio Paperone e il Tappeto Propiziatore pubblicata per la prima volta su Topolino Libretto n. 822).
Non resta quindi che leggere questo piccolo capolavoro e una volta finito mi piace ricordare Rodolfo con lo stesso cappello da marinaio che indossa Zio Paperone, al comando del Veliero D'Argento in viaggio per i mari dell'infinito.
Grazie Rodolfo per tutto quello che hai fatto e per tutto quello che ci hai lasciato. Sono sicuro che non ti dimenticheremo mai!
![]() |
Lo story board di Rodolfo Cimino per la storia Il Galeone d'Argento |
![]() |
La prima pagina della storia disegnata da G. Cavazzano |
Le altre storie contenute nel libretto:
- Paperinik e l'Imprese Messicana di M. Bosco e A. Lavoradori
- Andiamo al Cinema; Il Film d'Avventura di M. Bosco e G. Piras
- Paperino e il Fascino della Sfida di M.&L. Shaw e F. Andersen
- Paperina e il Bello del Castello di A. Machetto e A. Gottardo
2 commenti:
Grazie rodolfo cimino. Con le tue storie siamo cresciuti e ci siamo molto divertiti.
Great readd
Posta un commento