![]() |
Topolino Libretto n. 2968 e gli orrori di Sciarrone |
S'incomincia davvero male questa settimana con una copertina che sembra disegnata da uno di quei bimbi che ogni tanto mandano in redazione quei disegnini fatti a matita tipici degli scolaretti d'asilo. Presto svelato l'arcano perché l'autore di questo banale e mediocre disegno non è altro che Claudio Sciarrone, uno che coi disegni Disney ci ha bisticciato da piccino. Ma la disgrazia non vien'mai da sola e così scopriamo che all'interno c'è un'intera storia pseudo-illustrata dal "celebre" artista. Sottotopolinia è più di 60 pagine di pasticci e orrori e non c'è da dire altro. Alessandro Sisto fa davvero un lavoro mediocre ed è una vergogna proporre certe cose all'interno del libretto, un'offesa al povero lettore.
Carlo e Ottavio Panaro sono gli autori della seconda avventura, Paperino e La Storia a Staffetta, che è una tremenda noia ma che a confronto della prima sembra quasi un capolavoro. Disegni sempre approssimativi e trama troppo lunga e povera d'idee.
Finalmente si sorride un po' con la mini-storia di Gabriele Panini e i bellissimi disegni di Giulio Chierchini, Paperino Viaggiatore in Autostrada.
Matteo Venerus invece scrive l'ultima storia del libretto con disegni di Maurizio Amendola, La Banda Bassotti e i Rimpiazzi Metallici. Forse l'unica storia degna di questo nome di tutto l'albo...diverte e briosa, ma senza però nessuna lode particolare.
Tirando le somme dunque abbiamo tra le mani un numero mediocre e povero, un vero peccato visto il prezzo di copertina ormai fisso a 2,40 euro.
La speranza è tutta per il prossimo numero, che promette molto bene con la Peggy Duckhnheim di Gagnor/De Lorenzi.
1 commento:
Tra Claudio Sciarrone e Asteriti c'è un abisso...meglio Sciarrone, Asteriti invecchia i personaggi, Sciarrone, invece, realizza dei capolavori che meritano applausi a non finire. Non capisco come ti possa piacere Asteriti...a causa sua Pippo sembra un matusalemme rugoso, i paesaggi sono tristi...
Posta un commento